Tutta l’Italia celebra Dante a 700 anni dalla morte e Mantova non poteva mancare: sarà infatti protagonista con una mostra organizzata da Palazzo Ducale all’interno del programma nazionale di celebrazioni del sommo poeta, intitolata Dante e la cultura del Trecento a Mantova (15 ottobre 2021 - 9 gennaio 2022). L’esposizione mette a fuoco la cultura letteraria e figurativa dei primi del Trecento: sono i decenni che videro Bonacolsi e Gonzaga avvicendarsi alla guida di una città pronta ad affermarsi nel panorama geopolitico del tempo, e che forse ospitò per un breve periodo il “ghibellin fuggiasco”. Catalogo pubblicato da Editoriale Sometti, a cura di Stefano L'Occaso.
A Mantova la presentazione del volume Monte Casale. L'ultimo combattimento, nuova edizione del libro che racconta l'ultimo fatto d'arme su suolo italiano della Seconda Guerra mondiale. L'appuntamento, patrocinato dall'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, si tiene nel giardino della Biblioteca Baratta. Con l'autore Carlo Benfatti dialoga Carlo Saletti, direttore scientifico dell'IMSC. L'evento si svolge anche in caso di maltempo. Per informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Gli stupefacenti itinerari alla ricerca dei grandi alberi, dei patriarchi da frutto e dei piatti contadini si sposta a Medole, nel lussureggiante parco comunale di via San Martino in cui troviamo una robinia e una spettacolare metasequoia monumentali. Al termine della presentazione sarà offerto un rinfresco con la degustazione delle Scalette di Medole, biscotti fatti con farina bianca e gialla, strutto, vino bianco e rum: un dolce di origine veneziana giunto a Medole nell'Ottocento. L'evento è patrocinato da Comune di Medole, Pro Loco, Comitato Il nostro passeggio, Associazione Storica Medolese. La partecipazione è libera.
Sabato 18 settembre - Martedì 21 settembre | ore 18
I racconti contenuti nel nuovo libro di Aurelia Rossi seguono la tradizione dei novellisti del novecento italiano: raccolgono situazioni paradossali che rappresentano squarci di vita, i piccoli e grandi segreti che attraversano l’esistenza. Sabato 18 settembre alle 17:30 la presentazione di Porfiria e altri racconti è ospitata a Cremona, presso il Lord Café di Corso Garibaldi, con l'intervento di Vincenzo Montuori. Si replica martedì 21 a Mantova, nel cortile della Biblioteca Comunale Baratta. Con l'autrice interviene l'editore Nicola Sometti. n.b. L'evento si svolgerà ANCHE in caso di maltempo.
Giovedì alle 18 la trionfale tournée di Giacomo Cecchin e del libro Mantova. 5 cose che so di lei toccherà la Biblioteca Mediateca Gino Baratta. Con l'autore dialoga lo scrittore Fabio Veneri. n.b. L'evento si svolgerà ANCHE in caso di maltempo, nell'ampio porticato.