La famiglia Monicelli ha ricoperto un ruolo considerevole nella storia italiana del Novecento: giornalisti, scrittori, traduttori e cineasti che hanno espresso un talento innato nel saper raccontare gli italiani.
I Monicelli. Storia dell'Italia del '900 e di una famiglia della Bassa è un progetto editoriale di Franco Chiavegatti che in questo primo libro segue, in particolare, l’itinerario giornalistico e politico di Tomaso Monicelli, dagli esordi nella sua Ostiglia fino alla Grande Guerra. Prefazione di Francesco Perfetti, illustrazioni di Piero Costa.
Vi aspettiamo alla prima presentazione del volume: mercoledì 22 dicembre, ore 17:30 a Mantova, Sala Delle Capriate (piazza L.B. Alberti)
Con Franco Chiavegatti interviene Giorgio Bassani
Interventi musicali di Elena Guerreschi, soprano, e Giovanni Guerreschi, pianoforte.
Le storie orali e i ritratti fotografici, le vicende degli esuli giuliano-dalmati nel Villaggio San Marco di Fossoli, raccolte da Lucia Castelli nel volume Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase vengono presentate a Bologna, presso la Casa delle Associazioni Baraccano in via Santo Stefano. Con l'autrice interviene Chiara Sirk. Con il patrocinio del Comune di Bologna e AICS Bologna.
Il 21 novembre è la giornata nazionale degli alberi; non poteva quindi mancare un incontro con Carlo Mantovani e il libro Tra grandi alberi e grandissimi piatti. L'appuntamento con il giornalista dendrogastronomico è a Quistello nella Biblioteca comunale di piazza Semeghini. Per tutta la giornata le vie del paese ospitano vetrine ecologiche, bancarelle alimentari e floreali, punti ristoro. L'evento è patrocinato da Comune di Quistello, Biblioteca Comunale, Circolo Legambiente Moglia e Quistello.
Mantova, 5 cose che so di lei: mercoledì alle 20:30 vi aspettiamo nella sala consiliare di Villimpenta, con Giacomo Cecchin e le 5 cose che (forse) sappiamo di Mantova. Incontro patrocinato dalla Biblioteca Comunale di Villimpenta "Gianni Rodari".
Il centenario della traslazione del Milite Ignoto, che da Aquileia venne portato all'Altare della Patria, offre l'occasione per ripercorrere l'itinerario pubblico memorialistico che nel primo dopoguerra lasciò in tutti i comuni d'Italia una fitta rete di monumenti, parchi e viali della Rimembranza. Nel suo nuovo libro, Al Milite Ignoto, Livia Calciolari traccia una mappatura in tal senso della provincia di Mantova. La prima presentazione del volume, che gode di numerosi patrocinî pubblici e associazionistici, è a Mantova presso la Sala degli Stemmi (Palazzo Soardi). Con l'autrice intervengono: Massimo Allegretti, Marco Bertolini, Carlo Saletti, Gabriele Barucca.