Anima è una donna come tante, nata e cresciuta nel bel mezzo della pianura, tra città, corti e paesi in cui tutti si conoscono. L'adolescenza, la crescita e l'età adulta la spingono sulla soglia di esperienze importanti, incontri fortunati e cocenti delusioni con cui fare i conti. Anima, Il nuovo romanzo di Manuela Gorni, emoziona e racconta, porta il lettore nelle pieghe di una vita che in fondo ci assomiglia.
La prima data di presentazione:
Giovedì 24 febbraio, ore 20:30. Mantova, Arci Virgilio Club Con l'autrice dialoga lo scrittore Massimiliano Franchetto. Intermezzi musicali di Marco Remondini, letture di Simona Pezzali e Amelia Cappelletti.
Un ippopotamo a corte, ritratto da un maestro fiammingo? Nella Mantova di inizio Seicento, la scintillante epoca di Vincenzo Gonzaga, accadeva anche questo. Dopo Mantova e la mummiaMarco Venturelli torna nell'antica wunderkammer di Palazzo Ducale con L'ippopotamo dei Gonzaga, in cui racconta le vicende di uno stupefacente totem simbolico del collezionismo gonzaghesco oggi conservato al museo di storia naturale dell'Università di Pavia.
La prima presentazione è Sabato 12 febbraio a Pavia, presso il Museo di Storia Naturale KOSMOS. Con l'autore e l'editore interviene il prof. Paolo Mazzarello, direttore di Kosmos.
Giovedì alle 21 Giacomo Cecchin racconta Mantova. 5 cose che sa di lei, in collaborazione con Gli Scarponauti. L'appuntamento è al circolo Arci Salardi di via Vittorino da Feltre a Mantova.
Prima della presentazione del libro (alle 20) sarà possibile cenare su prenotazione nei locali del Circolo. (Per prenotare: Tel.0376/328323, oppure scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
).
Dopo La morte di Pietro, Renzo Gualtieri torna in libreria con il racconto dell'avventura umana di Gisto: un uomo costretto alla fuga, bracciante perseguitato dalla violenza e dai soprusi di un regime disumano che davanti alla curiosità di alcuni bambini decide di raccontare la propria storia. Il romanzo Il fuoriuscito, che pure riporta una vicenda di fantasia, è basato sull'esperienza reale di molti perseguitati di quell'epoca.
La presentazione è a Suzzara presso la biblioteca Piazzalunga. Con l'autore dialoga il giornalista Vanni Buttasi.
André Masséna è il generale napoleonico che nel 1797 vince la battaglia di Rivoli e conquista Mantova: per Napoleone Bonaparte è il Figlio prediletto della Vittoria. In Rivoli e il suo duca, l'autore Luca Gandini descrive con accurata precisione storica l'ascesa militare dell'ufficiale nizzardo, concentrando il suo racconto nella campagna d'Italia e nel fatidico mese di gennaio del 1797.
La presentazione del libro è a Rivoli Veronese, presso la ex Polveriera. Con l'autore intervengono le autorità locali e il prof. Giancarlo Volpato autore della prefazione al volume.
Ingresso libero in osservanza delle vigenti regole anti-Covid.